14 giugno 1837: muore il poeta recanatese Giacomo Leopardi
Si trovava a Napoli, ospite dell’amico Antonio Ranieri, conosciuto durante il soggiorno a Firenze, quando Giacomo Leopardi si spense improvvisamente – il 14 giugno 1837– a soli 39 anni, dopo essersi sentito male alla fine di un pranzo. Le cause della sua morte furono oggetto di analisi da parte degli studiosi di medicina, visto i grandi dubbi che vi aleggiavano. Il referto ufficiale diffuso dal Ranieri parlava di idropsia polmonare, una causa plausibile dati i problemi respiratori che fin dall’adolescenza tormentarono il poeta recanatese; ma si fecero comunque altre ipotesi che spaziavano dalla pericardite al colera, che affliggeva Napoli in quei giorni. Proprio a causa dell’epidemia vigeva in città l’obbligo di seppellire i cadaveri in fosse comuni; sorte scampata dal poeta grazie all’intervento dello stesso Ranieri che smosse le sue amicizie altolocate (come lui stesso affema) per permettere la tumulazione della salma nella chiesa di San Vitale, sulla via di Pozzuoli.
Durante una verifica dei resti effettuata nel 1900 vennero rinvenuti nella piccola cassa che avrebbe dovuto ospitare il corpo solo pochi frammenti d’ossa ma senza il teschio; nonostante questa misteriosa scoperta la questione non venne approfondita.
Nel 1939 la cassa venne traslata in un’apposita tomba monumentale nel Parco Vergiliano di Piedigrotta oggi monumento nazionale.
Utilizziamo i cookie per personalizzare contenuti ed annunci, per fornire funzionalità dei social media e per analizzare il nostro traffico. Condividiamo inoltre informazioni sul modo in cui utilizza il nostro sito con i nostri partner che si occupano di analisi dei dati web, pubblicità e social media, i quali potrebbero combinarle con altre informazioni che ha fornito loro o che hanno raccolto dal suo utilizzo dei loro servizi
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.